Firenze. ‘Adotta un’aiuola’, bando aperto fino al 15 febbraio
11 spazi verdi da prendere in carico con interventi di sponsorizzazione tecnica o finanziaria
Si consolida il progetto ‘adotta un’aiuola’, vale a dire la ricerca...
Quarrata: via agli sfalci lungo i corsi d’acqua
Iniziati in settimana i lavori di sfalcio della vegetazione lungo i corsi d'acqua quarratini
Sono iniziati dal Rio Falchereto e del Torrente Fermulla a Quarrata...
Toscani e uso della bicicletta. Luci ed ombre nel 2018, con...
Si contrae rispetto alla precedente indagine la ciclomobilità nella nostra regione, ma i toscani hanno voglia di usare la bicicletta anche in ambiente extraurbano...
Coldiretti. A Natale stop al cibo anonimo. L’importanza del “made in”
541 euro a famiglia per strenne con tecnologia e alimentare in crescita. Leonardo Pieraccioni firma petizione Coldiretti STOP CIBO ANONIMO
A spingere la ripresa della...
Vendemmia 2018. Confagricoltura Toscana: «Vino più tipico grazie al ritorno delle...
Un vino più tipico, con più aromi e profumi. Grazie, anche, al ritorno delle "mezze stagioni"
Francesco Colpizzi, presidente federazione vitivinicola di Confagricoltura Toscana fa il punto...
Vinoè, alla Leopolda una vigna ‘indoor’ con 800 produttori indipendenti e...
Da sabato 27 a lunedì 28 ottobre l’evento enologico organizzato da Fisar. Oggi la presentazione in Palazzo Vecchio con l’assessore Del Re
Alla stazione Leopolda...
Quasi pronto il percorso di servizio del Torrente Turbone
Una nuova pista di 10km tra Montespertoli e Turbone (Montelupo Fiorentino)
Sono in fase di completamento i lavori di realizzazione del percorso di servizio del...
8 marzo: in Toscana oltre 700mila mazzetti di mimosa per la...
L’Associazione Donne in Campo lancia l’appello “Piantiamola!”. Fra le aziende associate Cia toscana il 40 per cento sono al femminile (30 in Toscana)
La mimosa è...
20 Maggio, Giornata Mondiale delle Api / World Bee Day e...
Fiori nelle casse di espansione a salvaguardia della biodiversità, iniziativa del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno con l'Università di Firenze – Dipartimento DAGRI...
La pratica rurale dei muretti a secco Patrimonio culturale dell’Unesco
Il ministro Gian Marco Centinatio: «Risultato che conferma l’importanza dei valori dell’agricoltura»
La pratica rurale dell’arte dei muretti a secco – appartenente a Cipro, Croazia,...