Ricognizione generale della Commissione Consiliare Ambiente del Comune e dei vertici del Consorzio sullo stato delle opere idrualiche e dei corsi d’acqua del territorio pratese

A seguito della decisione assunta nel corso di una precedente seduta della Commissione Consiliare, gli amministratori del Comune di Prato sono stati accompagnati dai vertici del Consorzio in una ricognizione sulle principali opere idrauliche in gestione al Consorzio di tutto il territorio pratese.
I sopralluoghi sono cominciati dal sistema di laminazione di Lavacchione sul Torrente Ficarello, dove sono stati visitati i lavori di sfangamento del fosso che circonda la cassa di espansione, con conseguente deposito del materiale rimosso direttamente sulle sponde.

Il gruppo si è poi spostato alla cassa di espansione di Ponte alle Vanne in località Caserane, dove il Direttore del Consorzio, Lorenzo Cecchi de’ Rossi ha illustrato il funzionamento del sistema di regolazione delle piene mediante l’azione delle paratoie mobili che attivano l’opera di presa.

Dopo la tappa al cantiere della cassa di espansione di Ponte a Tigliano, la Commissione ha concluso i propri sopralluoghi presso l’impianto di sollevamento di Castelletti, amministrativamente ricadente nel comune di Signa ma a servizio del sistema delle gore pratesi. L’impianto, composto da 5 pompe idrovore per un totale massimo di sollevamento di 13 mc di acque al secondo, viene infatti azionato in caso di condizioni meteo avverse per sollevare e scaricare in Ombrone il reticolo di bonifica che viene da Prato, Signa e Campi Bisenzio.

Al termine della mattinata il Presidente del Consorzio Marco Bottino ha ringraziato i membri della Commissione Consiliare: “Iniziative di conoscenza come questa sono importantissime, specie per gli amministratori locali, per innalzare l’attenzione sul tema del rischio idrogeologico e servono anche a dimostrare che tanto è stato fatto per disseminare sul territorio tante opere idrauliche come “sentinelle silenziose” contro gli allagamenti, spesso sottovalutate o sconosciute fino al giorno dell’allerta meteo”. Dopo gli interventi dei consiglieri Berselli (FI) e del consigliere del Consorzio Caregnato, il Presidente della Commissione, Carlesi (PD) ha a sua volta ringraziato i vertici del Consorzio per la disponibilità a prendere parte al lavoro di approfondimento delle questioni idrogeologiche del territorio programmato dalla Commissione.