Oltre 300 mila euro di investimenti derivanti da fondi governativi per dare stabilità e sicurezza ai corsi d’acqua di versante
Il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno annuncia il completamento di importanti interventi di ingegneria naturalistica per il rafforzamento strutturale di alcuni fossi della Val di Bisenzio: si tratta dei fossi delle Canne, Fosso di Forrico e Fosso di Serilli sul territorio comunale di Vernio.
I lavori hanno riguardato la rimozione di materiale franoso, la stabilizzazione dei versanti e il ripristino di briglie esistenti.
L’intervento sul Fosso delle Canne ha affrontato il deterioramento di una briglia esistente in roccia e pietrame con pulizia e stabilizzazione del manufatto e una frana di versante in destra idraulica, ampia circa 8 metri, che aveva degradato fino all’alveo con rimozione del materiale franoso e degli alberi in stato di instabilità, realizzazione di una palificata doppia per stabilizzare il corpo di frana e sua rinaturalizzazione con talee di specie vegetali autoctone.
Nel Fosso di Forrico, caratterizzato da un alveo incassato tra versanti ad elevata pendenza e fenomeni di erosione al piede, che avevano causato svariate frane ostruendo l’alveo, gli interventi hanno mirato a pulire le aree da materiale vegetale e inerte depositatosi in alveo, e a realizzare nuove palificate doppie al piede scarpata anche in questo caso con la piantumazione di talee di specie vegetali autoctone.
Il Fosso di Serilli presentava forti instabilità sulle sponde ripide, in particolare a sinistra idraulica, con frane e tronchi d’albero che creavano restringimenti nell’alveo e gabbionate esistenti in stato fatiscente e anche in questo caso gli interventi hanno prediletto soluzioni di ingegneria naturalistica estesi in questo caso anche sul versante con viminate con verghe vive e gradonatura con piantumazione di talee.
“La sicurezza dei territori comincia dai versanti montani e collinari – è il commento del Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, Paolo Masetti – Una considerazione ovvia, che sappiamo bene e che questa volta siamo riusciti a concretizzare con interventi di manutenzione straordinaria resi possibili da finanziamenti governativi e in collaborazione con l’Unione dei Comuni Val di Bisenzio, scegliendo tra l’altro soluzioni di ingegneria naturalistica in grado dunque di coniugare sicurezza e rispetto ambientale e paesaggistico della bellissima alta vallata del Fiume Bisenzio”.
“Questi interventi – dichiara la sindaca di Vernio, Maria Lucarini – rappresentano un’azione preziosa per la sicurezza e la tutela del nostro territorio. I lavori sui fossi delle Canne, Forrico e Serilli sono fondamentali non solo per la stabilità dei versanti montani, ma anche per garantire una maggiore sicurezza idraulica alle aree a valle, dove si trovano anche attività artigianali. Ringraziamo il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno e l’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio per la collaborazione e per aver scelto soluzioni di ingegneria naturalistica, che coniugano efficacia e rispetto ambientale. Ogni risorsa impegnata per prevenzione e la cura del territorio sono la prima forma di protezione per le nostre comunità”.










