Il meteo sembra aver concesso qualche giorno di tregua (e di sole) dopo le piogge abbondanti dei giorni scorsi su tutto il Medio Valdarno, con precipitazioni che si sono concentrate principalmente sui bacini dell’Ombrone Pistoiese e Bisenzio che hanno conosciuto livello idrometrici rilevanti, con picchi che hanno superato le due soglie di guardia. Lo sfalcio dei corsi d’acqua appositamente completato prima della stagione invernale su tutto il reticolo idrografico di gestione, la vigilanza su manufatti e opere di difesa idraulica presenti sul territorio e il corretto esercizio dei principali impianti e pompe idrovore hanno permesso di evitare cricità idrauliche rilevanti: la manutenzione e la prevenzione pagano in termini di grado di rischio ridotto e danni evitati. “Il fatto che certe notti passino non è un caso, ma è il frutto di un lavoro costante del Consorzio di Bonifica e del Genio Civile, di investimenti importanti da parte della Regione, di soldi spesi bene al servizio del territorio insomma” si legge sulla pagina Facebook del Presidente del Consorzio Marco Bottino in un post all’indomani della prima notte di lavoro delle squadre di reperibilità di tecnici ed operatori del Consorzio. E anche oggi, oggi che è tornato il sole, oggi che è un lunedì con alle spalle un fine settimana senza riposo, il Consorzio ha organizzato squadre di lavoro per andare a verificare e pulire tutti gli imbocchi e gli scarichi di corsi d’acqua, portelle, paratoie e griglie perché la manutenzione si fa prima per prevenzione ma anche dopo ogni evento meteo perché la pioggia può riprendere da un momento all’altro, i livelli di fiumi e torrenti tornare ad alzarsi di nuovo e tutto deve essere di nuovo pulito, sistemato, pronto a funzionare.