
Le Donne dell’Acqua della Toscana
esperienze delle donne in rapporto con i nostri fiumi
Il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume ha lanciato una campagna nazionale “Le donne dell’acqua” pensando di valorizzare il ruolo delle donne che nel passato hanno vissuto, caratterizzato o dato identità a fiumi e torrenti del territorio. I fiumi sono stati luoghi di lavoro simbolo delle prime forme di partecipazione e aggregazione femminile, quali ad esempio gli antichi lavatoi, le anse dei fiumi dove si lavorava la canapa o la ginestra, le risaie, il lavoro nei campi o nelle montagne e ancora oggi sono scenari ed ambienti in cui il contributo femminile all’acqua e alla terra è determinante.
In Toscana la prima giornata tutta al femminile che ha messo al centro le esperienze delle donne in rapporto con i nostri fiumi, si è tenuta nel marzo 2022 alla Dogana del Capannone di Ponte Buggianese (PT) organizzata da ANBI Toscana, con la partecipazione dei sei Consorzi di Bonifica toscani, dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e della Regione Toscana, nell’ambito del Contratto di fiume “Un patto per l’Arno”.
Le Donne dell’Acqua 2022 intervenute sono state: Donatella Francesconi con “Comunicare l’emergenza”; Fiorenza Mascalchi con “Acquacoltura a presidio del territorio” insieme a Marzia Guffanti (Regione Toscana); Iolanda Giamberini con “Pagaie rosa in Arno”; Vittoria Tognozzi con “Antiche tradizioni artigianali con le erbe palustri”; Paola Ortalda e “Azienda biodinamica”; Ariane Lotti e “Coltivare riso biologico”. Video completo disponibile qui: https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=699231637792349