Due cicli di formazione destinati non solo al personale operativo ma anche ai tecnici responsabili dei principali lavori di tipo forestale perché i lavori con la motosega siano svolti correttamente e in sicurezza
Il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno investe ancora in sicurezza con due nuovi cicli di formazione sul corretto e sicuro utilizzo della motosega.
Dal 2014 ad oggi l’impegno per sicurezza dei lavoratori è stato sempre al primo posto, con un incremento della formazione del personale e la nomina di 7 responsabili delle attività di sorveglianza negli uffici, nei centri operativi e presso gli impianti del Consorzio. Sono stati nominati 14 addetti all’emergenza di primo soccorso aziendale e 23 addetti all’emergenza incendi suddivisi nelle varie sedi consortili. È stato eletto il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e riconfermato nell’anno 2018. Dal 2014 è stato effettuata anche l’elaborazione di una serie di procedure operative e ordini di servizio destinati al personale, con lo scopo di esaminare le procedure di sicurezza da seguire nel caso di attività con attrezzature pericolose e comportamenti corretti durante gli interventi in prossimità di manufatti.
In totale, nel corso degli anni 2014-2019, sono state investite circa 4.000 ore nell’attuazione di corsi di formazione e di addestramento, con l’obiettivo principale di rendere l’operatore consapevole che lo svolgimento della propria mansione nel rispetto delle norme garantisca la propria sicurezza e quella dei colleghi. Nonostante quanto già fatto il Consorzio ha deciso di perseverare nella formazione e addestramento: al personale operativo consortile seppur già in possesso della formazione base sull’utilizzo in sicurezza di tale attrezzatura è stata offerta la possibilità di implementare le proprie conoscenze e abilità in merito al funzionamento della motosega e l’apprendimento delle tecniche di abbattimento di piante di piccole, medie e grandi dimensioni e di allestimento del materiale legnoso grazie ad uno specifico corso presso il Centro di Formazione Forestale di Rincine dell’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve. Nei giorni scorsi si è tenuto il primo ciclo ritenuto da tecnici ed operatori consortili una importante occasione formativa.
 
			 
		









 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            