Punto sulle ultime somme urgenze, assestamenti di bilancio e avvio della programmazione dei lavori per il prossimo anno: questi gli argomenti approvati dall’ultima riunione dell’organo consiliare del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno

I lavori si sono aperti con un aggiornamento sui lavori di somma urgenza conseguenti all’evento di marzo 2025 da parte del Direttore Generale Ing. Iacopo Manetti che oltre ad aver confermato l’avvio verso la conclusione ormai per la gran parte dei cantieri ha fatto il punto sui relativi rimborsi da parte del sistema nazionale di Protezione Civile per tramite della Regione.

A seguire i consueti aggiustamenti di importi per vari interventi sulle diverse zone del Comprensorio e in particolare sui territori del Mugello e della Val di Bisenzio ai quali sono state destinate maggiori risorse per le manutenzioni resesi maggiormente necessarie a seguito degli ultimi eventi meteo.

Avviata poi la programmazione per il futuro, ovvero gli indirizzi per la redazione dell’Elenco Annuale dei Lavori pubblici 2026 e per l’applicazione della normativa nazionale e regionale sugli imprenditori agricoli e forestali, ai quali sono riservate importanti percentuali dei lavori di gestione della vegetazione annuale lungo i corsi d’acqua: in questo senso infatti 1,1 milioni di euro di affidamenti 2026 andranno a imprenditori agricoli (+5% rispetto al 2025) e 1,9 milioni di euro alle cooperative agricolo forestali.

Dal punto di vista amministrativo, infine, approvato il nuovo regolamento per la costituzione e la ripartizione del fondo per l’innovazione e le funzioni tecniche come da indirizzi regionali condivisi in sede di ANBI Toscana e avviata la discussione per l’adeguamento del trattamento economico del Direttore Generale secondo i parametri di pari funzioni regionali.

“L’Assemblea Consortile sta lavorando con grande attenzione, disponibilità e passione – è il commento del Presidente Paolo Masetti al termine della riunione – registro con piacere la convergenza di maggioranza e minoranza su diversi punti in votazione e anche quando la discussione ci divide apprezzo e terrò in considerazione gli spunti di tutti, anche i suggerimentiil più delle volte costruttivi della minoranza”.