La Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione è stata onorata del Premio CNEL “Impatto PA” 2025, consegnato a Roma nella sede del Consiglio Nazionale Economia e Lavoro, per i suoi effetti positivi sulla attività delle Pubbliche Amministrazioni.
La Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione è da quasi 30 anni promossa da ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzio di Bonifica e Irrigazione) nella terza settimana di Maggio, in collaborazione con gli enti consortili associati.
A consegnare la targa alla prima classificata nel raggruppamento, “Agenzie, Autorità e Associazioni”, è stato il Consigliere Nazionale CNEL, Paolo Pirani.
La manifestazione è stata selezionata per “l’alto ed attivo coinvolgimento di cittadini e studenti. Le numerose iniziative in collaborazione con scuole ed università, sensibilizzando le nuove generazioni, hanno lo scopo di aumentare la consapevolezza del valore dell’acqua e dell’importanza della sicurezza idraulica del territorio. La Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, inoltre, è un’iniziativa facilmente replicabile e adattabile a contesti territoriali diversi.”
“Se non ci fossero, i Consorzi di bonifica bisognerebbe inventarli, perché sulla base dell’integrazione pubblico-privato sono energia per il territorio – dichiara Renato Brunetta, Presidente del CNEL– Pur affondando le radici nella storia, sono strumenti modernissimi, frutto dell’intelligenza dei nostri nonni. Con loro stiamo producendo una proposta per valorizzare ulteriormente il loro lavoro a servizio del nostro territorio.”
“I Consorzi di bonifica ed irrigazione sono uno strumento di futuro, per consentire un territorio più sicuro per tutti – aggiunge Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – La proposta di legge, che stiamo elaborando con il CNEL sarà utile all’intero Paese ed in particolare alle aree interne, la cui manutenzione è indispensabile per la prevenzione del rischio idrogeologico lungo la Penisola.”
Giunto alla seconda edizione, il Premio CNEL “Impatto PA 2025″ prevedeva 3 categorie: digitalizzazione, transizione verde e cooperazione dei cittadini e ha visto includere nel processo valutativo la prospettiva delle giovani generazioni, valorizzando il loro coinvolgimento.
Anche il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno ogni anno partecipa alla Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione con attività come premiazioni agli studenti, passeggiate, visite guidate e giochi per i più piccoli in tutto il comprensorio che va tra Firenze, Prato, Pistoia, Valdelsa, Chianti e Mugello.