Pubblicata grazie ad un cofinanziamento del Consorzio di Bonifica una nuova monografia a cura della Firenze University Press

“La proprietà fondiaria nelle aree interne. Un’indagine sulla Montagna Fiorentina e la Val Bisenzio” è una delle ultime uscite della casa editrice Firenze University Press realizzata a cura di Gianluca Stefani, Maria Chiara Cecchetti, Andrea Bucelli, Federico Martellozzo, Maria Grazia Pazienza, Bruno Vecchio.

Un importante lavoro di studio e di pubblicazione dell’Unità di Ricerca Sviluppo Territoriale e Aree Interne dell’Università di Firenze che ha beneficiato di un contributo economico anche da parte del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, in considerazione dell’argomento e della territorialità a cui la ricerca fa riferimento.

Il volume analizza infatti la frammentazione fondiaria nelle aree marginali, un problema che ostacola la possibilità di accesso alla terra e il recupero delle proprietà abbandonate. Gli autori esaminano i regimi di possesso nelle aree interne, le discipline giuridiche e fiscali, il ruolo del catasto e le soluzioni istituzionali alla frammentazione. La parte empirica dello studio si concentra su un’area interna dell’Appennino tosco-emiliano, confrontando le attuali strutture fondiarie con quelle del 1947 e del 1931, rilevando maggiore frammentazione, minore concentrazione della proprietà e persistenti disuguaglianze territoriali. In conclusione, viene sottolineata la necessità di elaborare nuove strategie per la gestione del capitale naturale e lo sviluppo delle aree interne.

“Il Consorzio ha voluto contribuire convintamente a questo lavoro perché, come si dice nella sua introduzione, è necessario iniziare a colmare il gap di conoscenza che ancora oggi permane sulla realtà fondiaria delle aree interne italiane – spiega il Presidente del Consorzio Paolo Masetti – Ed è con la consocenza che poi si possono orientare al meglio le politiche pubbliche, le pratiche sul territorio e le dinamiche di accesso alla terra che a loro volta possono dare vita a tanti processi innovativi e comportamenti virtuosi che già oggi molti giovani agricoltori stanno mettendo in atto proprio a partire dalle aree interne del Paese”.

Il volume è disponibile per l’acquisto e il download sul sito della Florence University Press.