Gli insetti impollinatori sono nostri alleati, con il loro lavoro mantengono in equilibrio l’ecosistema.

Gli impollinatori che troviamo in Europa sono principalmente insetti tra cui api, sirfidi, lepidotteri, coleotteri e vespe ma svolgono un ruolo minore anche uccelli, piccoli roditori e rettili.

Gli insetti svolgono un lavoro fondamentale trasportando il polline e permettendo la fecondazione di piante e fiori. Le piante trovano negli impollinatori degli alleati, il loro rapporto è basato su uno scambio equo ma sono presenti degli ostacoli esterni: come la riduzione del verde in città, l’inquinamento, cambiamento climatico e l’utilizzo di forti pesticidi che portano ad una notevole riduzione sia delle specie impollinatrici sia dei loro spazi da impollinare.

Infatti, il Consorzio di Bonifica insieme all’UNIFI, interessandosi al problema della diminuzione della biodiversità,  ha portato avanti progetti innovativi come Bees Crops Biodiversity e oggi, 20 maggio, come al solito ormai da qualche anno, celebra la Giornata Mondiale delle Api (World Bees Day) con una mattinata presso le casse di espansione e lìimpianti idrovoro di Castelletti, tutta dedicata ai giovani studenti delle scuole di Signa.

Il problema rispetto alla difesa degli impollinatori è sempre più attuale e rilevante, in quanto senza di loro non esisterebbe la vita. La Commissione Europea – intuendone  l’importanza – ha previsto infatti entro il 2030 dei monitoraggi a livello europeo, con l’obiettivo di conoscere al meglio il livello di rischio e creare delle misure di tutela e ripristino degli habitat.

Il lavoro che viene richiesto è di difficile attuazione, in quanto vi è la necessità di creare spazi sicuri, per la gestione e il mantenimento delle specie a rischio. La città offre “rifugi alternativi” in cui questi possono nidificare. Bisogna capire le interazioni tra gli insetti e l’ambiente urbano per riuscire a gestire il problema incrementando la biodiversità urbana.

Creare un’ambiente sempre più sostenibile ed equilibrato è l’obiettivo finale e il riferimento delle sperimentazioni e delle lavorazioni quotidiane del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno.