Formazione sulla Protezione Civile al personale tecnico-operativo del Consorzio di Bonifica a cura del Presidente Paolo Masetti

Nella sede operativa del Consorzio di Bonifica a Osmannoro il Presidente Paolo Masetti ha tenuto una lezione di Protezione Civile al personale tecnico-operativo e inaugurato un nuovo trattore per le manutenzioni

Il personale tecnico-operativo del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno si è riunito alla sede operativa di Ponte Sala a Osmannoro, nel comune di Sesto Fiorentino per una mattinata di formazione sul sistema di Protezione Civile, dal nazionale al locale.

Il ruolo del Consorzio di Bonifica nel sistema di protezione civile non è formalmente declinato dalla vigente normativa, ma in considerazione soprattutto degli ultimi eventi meteo più intensi e ripetuti in cui comunque personale e mezzi consortili sono stati coinvolti in diverse operazioni di pronto intervento e poi in interventi di somma urgenza, il Presidente del Consorzio Paolo Masetti ha proposto un incontro in materia.

“Essere consapevoli di come è organizzato il sistema di protezione civile, dal nazionale al locale è fondamentale per tutti i cittadini – spiega il Presidente del Consorzio di Bonifica Paolo Masetti – ma lo è ancora di più per il personale del Consorzio di Bonifica che per le proprie conoscenze e capacità professionali tecnico-operative è stato spesso chiamato a collaborare in situazioni di emergenza. L’intenzione è quella di essere sempre più integrati con il sistema e dunque essere a disposizione delle istituzioni competenti negli scenari di crisi che sempre più frequentemente, anche in funzione dei cambiamenti climatici, vanno presentandosi sui territori”.

A margine della mattinata è stato ricevuto e “inaugurato” anche un nuovo mezzo operativo, un trattore agricolo gommato del valore di circa 200 mila euro, che va ad integrare il parco mezzi a disposizione del Consorzio di Bonifica per eseguire in amministrazione diretta le manutenzioni ordinarie sui corsi d’acqua del Reticolo Idrografico di Gestione. Proprio in queste settimane, infatti, il Consorzio sta procedendo in proprio e in appalto, ovunque sul comprensorio, ad eseguire l’ultimo dei passaggi di sfalcio lungo gli argini, nei tratti urbani e sulle altre opere e sistemazioni idrauliche in maniera tale da prepararsi al meglio alla prossima stagione autunno-invernale.