PRESENTAZIONE

Relazione di mandato 2019-2024

Marco Bottino
Presidente del Consorzio

Gentile Consorziata, Egregio Consorziato,

nel marzo 2024 il nostro Consorzio ha compiuto dieci di anni di esistenza e di attività a servizio dei corsi d’acqua del comprensorio; una ricorrenza che purtroppo è stata particolarmente triste perché reduci da pochi mesi dai drammatici eventi alluvionali del novembre 2023 che hanno colpito pesantemente i territori della Piana tra Firenze, Prato e Pistoia.

Le intuizioni della LR 79/2012 hanno determinato negli ultimi anni un flusso costante e continuo di risorse finanziarie derivanti principalmente dal contributo di bonifica esteso a tutto il territorio regionale ma anche dalla fiscalità generale per le manutenzioni straordinarie e le nuove opere; ma i pur ingenti sforzi economici ed operativi messi in campo per prevenire i rischi idraulici si sono dimostrati ancora insufficienti di fronte a fenomeni naturali estremi resi ancora più dannosi dalle trasformazioni antropiche del suolo e dai cambiamenti climatici.

La relazione di fine mandato è un obbligo statutario per l’Amministrazione consortile, è stata approvata dall’Assemblea ed è disponibile sul sito istituzionale del Consorzio www.cbmv.it; qui proponiamo una versione di sintesi, nella quale riassumiamo molto sommariamente quanto siamo riusciti a fare negli ultimi cinque anni.

Colgo l’occasione per un saluto; la mia presidenza sta per volgere al termine e dal 1 al 5 ottobre si terranno le elezioni per il terzo mandato amministrativo dei consorzi di bonifica toscani per le quali rivolgo a tutti un appello a partecipare recandosi ad uno dei tanti seggi sparsi su tutto il comprensorio. Essere consorziato infatti non significa soltanto avere l’obbligo di versare il contributo in funzione delle proprietà immobiliari, ma anche poter scegliere i propri rappresentanti nell’Assemblea, l’organo di indirizzo del Consorzio composto da rappresentanti dei consorziati e degli enti locali.

Info e approfondimenti: www.bonificalvoto.toscana.it

Alle nuove governance che si formeranno sarà passato il testimone di quanto ben fatto finora nel Medio Valdarno, come in Toscana, insieme alla sfida per la ricerca di nuove forme di resilienza degli ambienti fluviali che, tra alluvioni e siccità, possano difenderci dall’acqua e difendere l’acqua!

Continuate a seguire il lavoro del Consorzio su tutti i nostri canali!