Urbanista, esperto di territorio è stato tra le molte altre esperienze di pianificazione territoriale partecipata anche il ‘padre scientifico’ del Contratto di Fiume della Pesa.

Si è spento all’età di 82 il professore emerito del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, Alberto Magnaghi; notizia che ha incontrato il dolore di tanti che lo avevano incontrato nella sua lunga e proficua carriera sociale e professionale.

Così lo ricorda l’Università di Firenze: “Alberto Magnaghi ci ha lasciato oggi, nelle sue Langhe, nel suo territorio che, con le colline del Chianti dove risiedeva da decenni, amava profondamente. Era nato Torino l’8 giugno del 1941, dove si era laureato in architettura al politecnico di Torino. Professore emerito in Tecnica e Pianificazione Urbanistica all’Università degli Studi di Firenze, dove ha insegnato come ordinario dal 1989, prima Pianificazione territoriale, e poi Analisi delle struttura urbane e territoriali, fino alla pensione. Grande mente critica e innovatrice dell’urbanistica italiana, ha fondato e alimentato con le sue idee, le sue ricerche e i suoi progetti la Scuola territorialista, che è diventata punto di riferimento internazionale, e la Società dei territorialisti Onlus, che ora pubblica la relativa rivista. Il Dipartimento di Architettura, annunciandone la scomparsa, è consapevole di perdere uno dei suoi riferimenti culturali ed etici più rilevanti nel campo del governo del territorio”.

Con il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno Magnaghi aveva collaborato alla nascita del Contratto di Fiume della Pesa, contribuendo in modo fondamentale a dare prospettiva e struttura organizzativa alle prime fasi del processo partecipativo che oggi – grazie anche alla sua visione – conta ormai un impianto avviato con più di 50 soggetti aderenti. Un percorso partecipativo che era stato anche premiato, nel 2015 a Milano all’EXPO e in Regione Lombardia, in occasione del X Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume alla presenza proprio del Prof. Magnaghi, insieme a Marco Bottino, Presidente del Consorzio di Bonifica e Massimo Gargano, Direttore di ANBI (Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni).

Per queste ragioni, si legge, “il Contratto di Fiume del Torrente Pesa esprime profondo cordoglio per la perdita di Alberto Magnaghi, professore emerito del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e padre scientifico del nostro Contratto di Fiume, così come di tanti altri in Italia. Membro del Comitato di Coordinamento e dell’Osservatorio dei Paesaggi Fluviali della Pesa, lascia un’impostazione dello strumento del tutto innovativa, soprattutto riguardo alla strategia del Parco agricolo multifunzionale, allargata all’intero bacino idrografico del torrente e dei suoi affluenti. La bellezza dei paesaggi tra Pesa e Virginio che, insieme a quelli delle Langhe, amava tanto, rimarranno per sempre associati al suo volto sorridente ma deciso, nel cercare di affermare le proprie convinzioni. Ci stringiamo con affetto ai suoi cari”.

Al cordoglio di tanti, si uniscono pertanto il Presidente Marco Bottino, il Direttore Generale Ing. Manetti, i Dirigenti e il personale che hanno avuto il piacere di collaborare con il Prof. Magnaghi.