Rassegna di spunti di approfondimento sul tema delle donne e il mondo dell’acqua, dell’agricoltura e della sostenibilità ambientale nella Giornata internazionale dei diritti della donna

Cominciamo dalla base, dall’acqua e ripercorriamo velocemente le storie che l’anno scorso sono state raccolte, raccontate e celebrate dai Consorzi di Bonifica della Toscana nell’ambito della campagna nazionale del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF) “Le donne dell’acqua”: https://www.mediovaldarno.it/news/le-donne-dellacqua-a-confronto-in-toscana/

Passiamo poi all’agricoltura con i collegamenti alle pagine dei coordinamenti al femminile delle principali associazioni di categoria.

Per la Coldiretti: “L’agricoltura è donna e le imprenditrici agricole sono quella realtà vera e concreta del nostro Paese, una realtà che ha radici ben salde a partire dal 1953, per poi diventare nel 1976 un movimento di categoria autogestito: Coldiretti Donne Impresa. Attraverso Donne Impresa, tutte le imprenditrici in agricoltura – o aspiranti tali – possono ottenere diverse informazioni su come fare impresa, realizzare i propri progetti, partecipare ad eventi formativi sempre aggiornati e conoscere come aprire strutture socialmente utili come ad esempio, le fattorie sociali, gli agriasilo e le fattorie didattiche”: https://www.coldiretti.it/servizio/donne-in-agricoltura

Per la Cia è “Donne in Campo” l’Associazione italiana di imprenditrici e donne dell’agricoltura che crea ‘reti’ di donne sul territorio rurale, tesse relazioni tra le aziende e costruisce comunità e gruppi locali. “Il connubio straordinario tra donne e agricoltura passa attraverso l’amore per la terra, l’attenzione alla salubrità dei prodotti e ai processi produttivi, attraverso l’impegno a tramandare le culture locali alle nuove generazioni e nell’innovazione, caratteristica determinante dell’imprenditoria femminile. Le Donne in Campo intendono ristabilire un sano ed equilibrato rapporto con l’ambiente e una piena e libera espressione delle capacità imprenditoriali delle agricoltrici e degli agricoltori italiani. Essere “Donne In Campo”, insomma, vuol dire essere donne innovatrici, donne intuitive, donne intelligenti, donne che vogliono fare insieme nuove esperienze di cooperazione!”: https://www.donneincampo.it

Confagricoltura Donna è infine l’Associazione che riunisce le imprenditrici del sistema confederale con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e delle pari opportunità nel settore agricolo e, più in generale, nella società ed in economia. L’associazione promuove la cultura d’impresa e valorizza il ruolo etico, economico e sociale delle imprese condotte da donne.
https://www.confagricoltura.org/enti-collegati/confagricoltura-donna/

Ma moltissime altre sono le esperienze di donne per l’ambiente; semplici attiviste o qualificate eccellenze in diversi campi dell’agire sociale che stanno diventando punto di riferimento delle rispettive comunità locali e globali, tanto che diverse ricerche e sondaggi sembrano indicare sempre più che “l’ecologia è donna”: https://futuranetwork.eu/citta-e-urbanistica/691-3339/donne-piu-attive-nella-tutela-dellambiente

Basti pensare a Greta Thunberg e alle sue tante “sorelle” del movimento Fridays For Future così come a capi di stato e di governo, attrici, imprenditrici, etc. (https://www.wired.it/lifestyle/sostenibilita/2020/01/06/altre-greta-cambiamento-climatico/https://www.thewom.it/culture/wonderwom/ambiente-donne-che-stanno-cambiando-il-mondo)

Per approfondire ancora si segnalano anche altri interessanti spunti sul tema, tra cui in particolare:
– Un bell’articolo con una raccolta di storie femminili a cura di Arpat Toscana: https://www.arpat.toscana.it/agenzia/cug/donne
– Il rapporto Istat “Donne e ambiente: comportamenti, valutazioni e opinioni“: https://www.istat.it/it/files/2014/03/Ferruzza_Lucarelli_Talucci_Ungaro1.pdf
– Il rapporto OCSE “Women’s leadership in environmental action” qui descritto: https://www.leurispes.it/impatti-ambientali-e-sostenibilita-le-donne-guidano-il-cambiamento/

Da ultimo, una segnalazione letteraria, il libro “Le sfumature del verde” che racconta l’impegno di 12 donne che hanno deciso di tutelare il futuro: https://www.lanuovaecologia.it/8-marzo-donne-ambiente-libro-turroni/

Buona Giornata internazionale dei diritti della donna, con un pensiero particolare a tutte quelle situazioni e zone del mondo in cui le donne soffrono per il solo fatto di essere donna.